Guinness is good for IULM
Obiettivi e contenuti del modulo
L’obiettivo del corso è di potenziare le abilità comunicative in lingua inglese, a livello manageriale, nelle aree professionali pertinenti alle relazioni pubbliche, al marketing, all’economia e alla pubblicità. I materiali di studio sono tratti dai media: quotidiani, riviste specializzate, video-clip e film. Avvalendosi dell’apporto di esperti sia interni che esterni, vengono esaminati i linguaggi specifici delle suddette aree professionali.
Organizzazione del modulo
Nelle lezioni cattedratiche vengono approfonditi i termini relativi agli argomenti svolti e gli studenti hanno la possibilità di fare delle presentazioni attinenti al corso. Inoltre, le lezioni cattedratiche sono integrate da conferenze tenute da consulenti aziendali che mostreranno problematiche relative alla comunicazione. Gli studenti vengono guidati alla realizzazione di progetti individuali e di gruppo.
Modalità d’esame
L’esame è orale. Le modalità sono descritte nella dispensa relativa al corso.
Testi obbligatori per l’esame (disponibili presso la libreria Agorà di Feltre)
DISPENSA relativa al corso.
MASCULL Bill, Key Words in the Media, Harper Collins Publishers, London, 1995.
HELLER R. and HINDLE T., Essential Manager’s Manual, Dorling Kindersley, London, 1998.
MASCULL Bill, Business Vocabulary in Use, Cambridge University Press, Cambridge, 2002.
PACKER T. and WHITNEY J., Power Plays, Macmillan, London, 2000.
NAISBITT J., High Tech High Touch, Nicholas Brealey Publishing, London 1999.
POLHEMUS T., Street Style (from sidewalk to catwalk), Thames and Hudson, London, 1994.
[Get a look at “MAKING OF GIUNNESS PROJECT]
[ get the link to Guinness Site]
::[Get a Look at the IULM-Creative Section]::
FR – rated X ~:: 04-mag-2006 ::~ Francesco Reffo™ – :: W3.Reffo.IT ©:: [home] ©2003